Descrizione
Le foglie di Olivo intervengono sulla pressione arteriosa contribuendo a controllare il meccanismo di vasodilatazione periferica e fornendo acidi grassi che contribuiscono a ridurre la viscosità del sangue e a facilitare la diuresi.
POSOLOGIA
25 gocce 3 volte al giorno (75 somministrazioni per flacone, pari a 25 giorni)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
Dal punto di vista clinico le foglie di Olivo possono essere impiegate nelle forme di ipertensione arteriosa di grado modesto, ove determinano ipotensione tramite un meccanismo di vasodilatazione periferica senza provocare azione depressoria sul cuore. Gli acidi grassi contenuti nell’estratto di olivo riducono inoltre la viscosità ematica e facilitano la diuresi.
La Passiflora viene spesso utilizzata negli adulti anche per il trattamento dell’eretismo cardiaco (palpitazioni e tachicardie dei soggetti ansiosi). In ciò ha un utilizzo del tutto simile al Biancospino, al quale viene spesso associata per la sua attività sul miocardio.
A livello cardiaco, il Biancospino, incrementa l’apporto ematico a miocardio e coronarie, determinando una migliore tolleranza all’anossia. La pianta agisce sul sistema cardiovascolare da una parte dilatando la muscolatura dei vasi, in particolare quelli coronarici, per cui diminuendo la resistenza periferica determina un’azione ipotensiva, dall’altra agendo direttamente sul miocardio con un azione inotropa positiva riconducibile all’inibizione della c-AMP-fosfodiesterasi.
I diuretici, come la Pilosella, hanno la funzione di far aumentare l’escrezione urinaria. L’aumento del flusso di urine fa sì che ci sia meno “massa liquida” nel sangue e tale diminuzione, creando una diminuzione in volume del sangue, fa si che la pressione diminuisca. La Pilosella è una delle piante a maggiore azione diuretica per la presenza di umbelliferone. Essa agisce direttamente a livello dei tubuli renali, dove stimola l’escrezione di acqua, sodio, cloro e scorie azotate, senza irritare in alcun modo i reni.
La Fumaria è quasi sempre utilizzata per la sua efficacia nella terapia delle affezioni epatobiliari. E’ tuttavia interessante segnalare che la fumaria, in associazione a Pilosella e Biancospino, agisce anche a livello del miocardio aiutando a controllare le alterazione dei battiti cardiaci caratterizzate da alternanza di tachicardia e di bradicardia causate da labilità del sistema nervoso.
INGREDIENTI
Acqua, alcool, Olivo (Olea europaea) foglie 30%, Passiflora (Passiflora incarnata) sommità, Biancospino (Crataegus oxyacantha) foglie e fiori, Pilosella (Hieracium pilosella) parti aeree, Fumaria (Fumaria officinalis) sommità, miele,miscela di aromi naturali.
DA RICORDARE
Questo prodotto non intende essere diagnosi, trattamento, cura, o prevenzione malattia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.